Laureata nel 2005 in Odontoiatria e protesi Dentaria all' Università degli Studi di Bologna con la votazione di 110/110 con la Tesi in Patologia Speciale Odontostomatologica dal titolo "Analisi citogenetica della mucosa orale in pazienti con lesioni preneoplastiche", relatore Prof. Lucio Montebugnoli.
Nel 2006 ottiene il Master universitario di secondo livello in Endodonzia Clinica tenuto dal Professor C. Prati presso l'Università degli Studi di Bologna.
Frequenta il reparto di Patologia Speciale Odontostomatologica e Pazienti a rischio del Prof. Montebugnoli dal 2005 fino al 2015 seguendo la patologia orale e occupandosi di screening odontoiatrico dei pazienti in attesa di trapianto d'organo.
Partecipa in veste di poster presenter a vari congressi nazionali e internazionali: nel 2006 e nel 2009 al Collegio dei Docenti di Odontoiatria a Roma, nel 2007 al First world congress of the international academy of oral oncology (IAOO) ad Amsterdam, nel 2009 al congresso SIPMO a Trieste.
Nel 2007/2008 è Tutor post-laurea nell’insegnamento di Odontoiatria Conservativa 3 presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche di Bologna
Nel 2010 è Tutor post-laurea nell’insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche di Bologna
Dal 2006 ad oggi ha sempre ampliato e approfondito le proprie conoscenze frequentando numerosi corsi di aggiornamento alcuni dei quali di seguito elencati.
Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali:
Laureata in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2005 presentando una tesi sperimentale dal titolo “Effetti del Tacrolimus sulla gengiva umana: valutazione preliminare in vitro”, svolta presso il dipartimento di Morfologia Umana e sotto il coordinamento del prof. V.F. Ferrario.
Dopo la laurea, ha iniziato subito a collaborare presso studi dentistici privati di Milano e provincia, ma ha continuato anche a frequentare il Dipartimento di Morfologia Umana.
Ha partecipato al programma "Special Smile-Healthy Athletes Volunteers for the Special Olympics European Youth Games” (programma di prevenzione alla salute orale rivolto a persone con disabilità intellettiva). Dal 2006 al 2012 ha collaborato con l’Ambulatorio di Odontoiatria Speciale, presso il Presidio Ospedaliero Corberi di Limbiate (MI) presso il quale vengono erogate prestazioni odontoiatriche, anche in sedazione farmacologica, a pazienti con disabilità neuropsichiatrica grave e gravissima e ai pazienti degenti presso la struttura ospedaliera (ex ospedale psichiatrico Mombello).
Nel 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze Mediche e dei Servizi-Odontoiatria per Disabili” presso l’università Alma Mater di Bologna presentando un’analisi dello stato della salute orale di soggetti neuropsochiatrici istituzionalizzati, analizzato nell’ottica dello stato funzionale dei pazienti e del loro livello di collaborazione.
Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento in conservativa, endodonzia ma è da sempre interessata all’odontoiatria infantile. Ha infatti frequentato corsi di perfezionamento universitari di pedodonzia e ortodonzia presso numerose società scientifiche e universitarie. Dal 2011 è inoltre certificata per trattamenti ortodontici con allineatori Invisalign.
CORSI PRINCIPALI:
Certificazione “SomnoMed standard and Excellence in Dental Sleep Medicine”
Corso di aggiornamento “Rising Starts In Orthodontics”, Università degli Studi di Ferrara Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Corso “Complete Clinical Orthodontics System”, presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Corso di “Riabilitazione Neuro-Occlusale secondo Planas”, diretto dal dott. C.Planas, presso Barcellona, Spagna.
Corso di “Tecnica Straight-wire e successo clinico in ortodonzia”, diretto dal dott. D.Celli, Bologna
Corso di Alta Formazione “Linee guida in prevenzione e terapia odontoiatrica in età evolutiva”, presso l’Università Alma Mater di Bologna
Corsi Base e Avanzato Teorico-Pratico-Clinico in Ortodonzia e Corso di “Tecniche di piegatura fili e loro applicazioni cliniche”, Associazione A.E.R.O., Bologna
Corso Teorico-Pratico di “Endodonzia Clinica”, diretto dal Prof. E. Berutti
Corso di “Sedazione ed Analgesia in odontoiatria”, presso ISI, Istituto Stomatologico Italiano, Milano
Corso di perfezionamento in “Odontoiatria Infantile”, presso l’Università di Firenze.
Pubblicazioni:
Tesi di Dottorato: “Stato della salute orale in soggetti istituzionalizzati affetti da patologie neuropsichiatriche”, relatore: prof.ssa G.Piana. (pubblicata in http://amsdottorato.cib.unibo.it/4508/1/Catti_Francesca_Tesi.pdf)
Tesi di Laurea: “Effetti del Tacrolimus sulla gengiva umana: valutazione preliminare in vitro”, relatori: prof. VF. Ferrario, dott.ssa C.Dellavia (pubblicata in: Gagliano et al., J Clin Periodontol 2005; Gagliano et al., Biomed and Pharmacotheraphy 2005).
Dellavia C, Catti F, Turci M, Sforza C, Ferrario VF, Facial Anthropometry in Hypohidrotic Ectodermal Dysplasia (HED), Handbook of Anthropometry, Physical Measures of Human Form in Health and Disease, 2012, Victor R. Preedy, Springer US Edition, Springer Science+Business Media, LLC, pp 1585-1602.
Dellavia C, Catti F, Sforza C, Tommasi DG, Ferrario VF, Craniofacial growth in Italian subjects with ectodermal dysplasia: an 8 year longitudinal evaluation, Angle Orthod. 2010 Jul; 80(4): 545-51.
Sforza C, Grandi G, Catti F, Tommasi DG, Ugolini A, Ferrario VF, Age- and sex-related changes in the soft tissues of the orbital region, Forensic Sci Int. 2009; 185(1-3): 115.e1-8.
Dellavia C, Catti F, Sforza C, Grandi G, Ferrario VF, Non-invasive longitudinal assessment of facial growth in children and adolescents with hypohidrotic ectodermal dysplasia, Eur J Oral Scie 2008; 116(4):305-311.
Sforza C, Laino A, D’Alessio R, Grandi G, Catti F, Ferrario VF, Three-dimensional facial morphometry of attractive adolescent boys and girls, Prog Orthod. 2007; 8(2):268-281.
Laureato in Igiene Dentale presso l'Università degli Studi di Bologna nel 2007 con la tesi sperimentale: "Analisi rugosimetrica della superficie ceramica al disilicato di litio in seguito all'utilizzo di coppette di gomma e paste da profilassi a differente granulometria". Relatore Dott. Carlo Monaco. Voto di laurea 108/110.
Le sue competenze di Igienista Dentale sono: scaling, root planning, sbiancamenti, sigillature; utilizza regolarmente il laser a diodo nei trattamenti di terapia parodontale non chirurgica Laser assistita, terapia fotodinamica, sbiancamento dentale e biostimolazione.
Nel post laurea ha seguito vari corsi di aggiornamento, alcuni dei quali di seguito elencati:
Ambito laser a diodo
Ambito Fitomedicale
Relatore
Assistente alla poltrona presso lo Studio Odontoiatrico Dott.ssa Grelli dal 2014 ad oggi con conseguimento di diploma ASO
Si occupa di tutti i processi di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti, della gestione dell'accoglienza e della segreteria.
Ha lavorato come assistente alla poltrona dal 1987 acquisendo molte competenze ed esperienza.
Ha seguito e continua a frequentare numerosi corsi per rimanere aggiornata su tutti i campi della sua professione.
Piazza VIII agosto, 6
Bologna 40126
Tel. 051 245576
Orario di apertura
lun: 9,30-19,00
mer: 9,30-19,00
giov: 9,30-19,00
ven: 9,30-17,00
Lavoriamo anche il sabato mattina su appuntamento
Lo Studio si trova in pieno centro a Bologna, in piazza VIII Agosto 6, ed è facilmente raggiungibile con:
- MEZZI PUBBLICI
Le fermate più vicine sono "SFERISTERIO" in via Irnerio e "INDIPENDENZA" in via Indipendenza
- TRENO
La stazione ferroviaria si trova a 750 m di distanza e 10 minuti a piedi
- AUTO
Lo studio non è in zona a traffico limitato (no ZTL) per cui si può parcheggiare nelle strisce blu nelle vicinanze o in alternativa nel parcheggio sotterraneo di Piazza VIII Agosto.